Lingue Orientali
Siamo orgogliosi di annunciare corsi pomeridiani di Lingue Orientali inclusi nella retta per l'anno scolastico 2026/27
Perché le lingue europee non bastano da sole per il mondo che cambia
Le lingue europee restano un pilastro fondamentale della formazione linguistica, ma oggi non sono più sufficienti per chi desidera muoversi con sicurezza in un contesto profondamente globalizzato. Giapponese, cinese e coreano assumono un ruolo sempre più rilevante in ambito accademico, culturale e professionale.
Come liceo internazionale linguistico, anticipiamo queste competenze introducendo lo studio delle lingue orientali sin dal primo anno della scuola secondaria di secondo grado, con un percorso graduale e strutturato.
Caratteristiche dello studio delle lingue orientali
Affrontare lingue come giapponese, cinese o coreano richiede impegno e costanza, poiché:
-
le strutture grammaticali si distanziano notevolmente da quelle delle lingue europee;
-
i sistemi di scrittura (ideogrammi, alfabeti e sillabari) richiedono un nuovo approccio cognitivo.
Per rendere accessibile questo percorso, proponiamo:
-
un’introduzione progressiva fin dai primi anni di liceo;
-
un lavoro costante, con obiettivi chiari e realistici;
-
il supporto di docenti qualificati, con formazione specifica nelle lingue orientali.
Con un metodo efficace e continuità, gli studenti ottengono risultati concreti, scoprendo che la complessità può trasformarsi in motivazione.
Contesti culturali e apertura internazionale
Studiare una lingua orientale significa immergersi in una cultura diversa dalla nostra. Per questo i corsi prevedono anche:
-
una preparazione sui contesti socio-culturali e geografici dei Paesi di riferimento;
-
la comprensione delle differenze tra mondo occidentale e orientale;
-
lo sviluppo di una vera mentalità internazionale.
Gli studenti comprendono che non basta conoscere vocaboli e grammatica: per comunicare davvero è necessario acquisire sensibilità culturale, codici comunicativi e una visione più ampia del mondo.
Sbocchi professionali
La conoscenza di una lingua orientale, unita alle lingue europee, permette di costruire profili altamente competitivi in un mercato globale. Tra i settori più rilevanti:
-
diplomazia e relazioni internazionali;
-
traduzione, interpretariato e mediazione linguistica;
-
marketing e commercio internazionale;
-
consulenza per aziende con interlocutori asiatici;
-
turismo e hospitality;
-
cooperazione culturale e progetti educativi.
Ampliare il proprio repertorio linguistico significa sviluppare competenze utili per università, lavoro e vita.









