Il Liceo Byron aderisce al “Protocollo di Educazione alla Cittadinanza Responsabile”

Bullismo nelle scuole

Il bullismo è un fenomeno crescente che si manifesta sempre più frequentemente nei contesti scolastici di diverso ordine e grado, purtroppo già dalla scuola primaria. Un problema ormai diffuso anche tra i ragazzi frequentanti le scuole del Comune di Lucca, che si trova a dover far fronte a questa emergenza, intensificando le iniziative per sensibilizzare e educare alle tematiche del bullismo.

Protocollo di Educazione alla Cittadinanza Responsabile

Si è tenuto questa mattina (21 settembre), presso l’istituto tecnico industriale “E. Fermi” di Lucca, l’incontro per firmare il “Protocollo di Educazione alla Cittadinanza Responsabile”, che ha visto coinvolti i dirigenti e i referenti scolastici provinciali. A presiedere l’incontro il direttore dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, il prefetto Maria Laura Simonetti e i vertici provinciali della Polizia e dei Carabinieri.

Presenti all’incontro anche i dirigenti scolastici delle nostre Scuole Bilingue (English Primary School, Scuola Media Internazionale, Liceo Internazionale Quadriennale) e il Liceo Linguistico Byron che aderiranno alle procedure e alle linee guida stabilite dal protocollo per la lotta al bullismo.

Il presente protocollo intende favorire iniziative comuni presso gli istituti scolastici:

  • Formazione specifica rivolata ai docenti e a studenti-tutor, al fine di costituire presidio per la segnalazione delle problematiche.
  • Coinvolgimento delle famiglie con una serie di iniziative di informazione/formazione con lo scopo di renderle maggiormente consapevoli del percorso formativo dei propri figli.
  • Scambio di informazioni relative all’alunno in caso di trasferimento ad un altro istituto scolastico o di passaggio di grado.

I docenti degli istituti aderenti al protocollo dovranno inoltre favorire l’Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, che andrà a sostituire la vecchia educazione civica, e l’adozione di metodologie inclusive e coinvolgenti al fine di incoraggiare il dialogo e la valorizzazione della persona come parte di una comunità.

Le nostre scuole, particolarmente sensibili nei confronti di queste tematiche, già da tempo hanno introdotto la “Scuola di Vita” una materia volta all’educazione emotiva, alla riflessione, alla collaborazione e al senso civico, per consolidare lo sviluppo personale dei nostri alunni.

Chi semina fiducia negli studenti… raccoglie risultati

Esami di maturità: tutti promossi con ottimi voti!

Come non succedeva ormai da alcuni anni, dove si sono sempre stati alcuni respinti, in questa sessione di esami di maturità al Liceo Linguistico Byron e al Liceo Scientifico Esedra di Lucca si è registrato l’en plein di diplomati: siamo quindi particolarmente soddisfatti nel comunicare che tutti i nostri 24 maturandi che hanno raggiunto l’obiettivo prefissato convincendo le due Commissioni esaminatrici a valutare le loro prove con voti importanti fino ai 95/100esimi.

In un anno scolastico difficile per la scuola in generale e per quella lucchese in particolare, salita agli onori delle cronache anche nazionali per episodi non particolarmente meritevoli che hanno visto come protagonisti studenti, siamo sinceramente orgogliosi di aver contribuito al superamento dell’esame di maturità di tutti i nostri alunni, aiutandoli a superare momenti difficili e gli ostacoli che hanno incontrato.

Un risultato frutto di una seria preparazione e dell’ottimo lavoro svolto dagli studenti e da tutti i nostri docenti che hanno collaborato con spirito di gruppo in un clima di grande empatia finalizzato al raggiungimento di un traguardo importante, mettendo, come consuetudine delle Scuole Paritarie Esedra, i ragazzi al centro del progetto didattico.

Insieme alla necessaria conoscenza delle materie del piano di studi riteniamo fondamentale accompagnare i ragazzi anche nello sviluppo della propria personalità, consapevolezza di sé e delle proprie emozioni; per questo in questo anno scolastico abbiamo introdotto la “Scuola di Vita” una vera e propria materia fatta di emozioni, riflessioni, rispetto, famiglia, pause, psicologia, sconfitte, regole, vittorie, motivazioni, crisi, collaborazione e senso civico.

Quanto ottenuto dai nostri ragazzi ci ha dato ragione e conferma che chi semina fiducia negli studenti, raccoglie ottimi risultati.

 

Visione del Docufilm “Alle ricerca delle origini del male”

Attività didattica organizzata in occasione del Lucca Film Festival

Giovedì 12 Aprile gli Studenti delle classi 1^ – 2^ – 3^ del Liceo Linguistico hanno partecipato ad una delle tante attività didattiche previste dal Lucca Film Festival (8 – 15 Aprile), la proiezione del docufilm “Alla ricerca delle radici del male“.

locandina alle radici del mae

Il documentario, proiettato presso la sala Convegni “Vincenzo da Massa Carrara” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato da Piero D’Onofrio e Israel Cesare Moscati, consiste in un “viaggio” in alcuni dei luoghi simbolo della dolorosa memoria del Novecento: dal campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, al campo di concentramento di Plazow, alla pace del bosco di Niepolomice, in Polonia, il “Binario 21” di Milano, da cui partiva il treno dei deportati alle Fosse Ardeatine a Roma, simbolo della Resistenza al nazi-fascismo.

Storie di donne e di uomini che hanno subito il male più atroce, assoluto, raccontate da figli e nipoti, vittime anch’essi del dolore. Nel film, i figli e i nipoti della Shoah, si incontrano per la prima volta davanti alla macchina da presa con i discendenti dei nazisti, per parlarsi, raccontarsi.

Al termine della proiezione è stato possibile confrontarsi direttamente con i registi: ne è nato un dibattito intenso, grazie anche al grande interesse mostrato dagli studenti.

IMG-20180412-WA0003

 

 

 

Progetto “Promociona tu Instituto”

Promociona tu Instituto è il progetto che gli studenti del Liceo Byron hanno realizzato per mettere alla prova e per testare sul campo, le conoscenze acquisite all’interno del modulo didattico “I giovani e le nuove Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC)”.

Obiettivo dell’interessante progetto è stato quello di promuovere in lingua spagnola un’attività turistica o un’azienda, sfruttando le conoscenze acquisite durante le lezioni in classe. Tutto questo con la consapevolezza dei vantaggi e dei rischi delle nuove tecnologie impiegate.

Quale idea migliore se non promuovere la propria scuola?

Le classi sono state suddivise in gruppi di tre/quattro allievi che hanno presentato un proprio progetto, ognuno dei quali prevedeva tre diversi strumenti di comunicazione:

  1. La progettazione e la realizzazione di un depliant (qui uno di quelli realizzati) e brevi video che rappresentassero il Liceo Byron
  2. la preparazione di una presentazione orale supportata da una presentazione digitale (qui un esempio) (avente come target specifico gli studenti dell’ultimo anno della scuola media)
  3. la progettazione e la realizzazione di questionari e interviste agli allievi del Liceo Byron

 

I progetti, che sono stati presentati in forma orale e scritta, sono stati esaminati da una commissione interna il 1 Febbraio. I vincitori (nella prima foto) sono stati premiati con i biglietti per assistere allo spettacolo di Flamenco Live presso il Teatro Verdi di Firenze che si è svolto Sabato 3 Febbraio, accompagnati dall’ideatrice e coordinatrice del progetto, prof.ssa Urtiaga.

1° classifi 20180202_104206 20180202_104319 20180202_104354

 

 

Conferenza Cooperative Learning

Mercoledì scorso, 15 Novembre, presso l’aula magna del polpresidente aldo casali introduce cooperative learningo scolastico di Viale San Concordio, 81 si è tenuto un incontro dedicato ai docenti sul tema del Cooperative Learning.

Detto anche small-group learning , apprendimento in piccoli gruppi, (o anche collaborative learning) è una strategia didattica in cui piccoli gruppi di studenti lavorano insieme su un compito comune.

Il compito può essere semplice come risolvere un problema di matematica insieme, o complesso come lo sviluppo di un progetto.

In alcuni casi, ciascun membro del gruppo sono individualmente responsabili per singole parti dell’attività; in altri casi, i membri del gruppo lavorano insieme senza che sia stato assegnato loro un ruolo formale.03a48d8daf22

A questo primo incontro di formazione sul tema, condotto dalla Dott.ssa Eimear Marnell, sono intervenuti i docenti che collaborano con le nostre scuole, tra cui gli insegnati del Liceo Byron, con un’ottima risposta in termini di partecipazione, sia in quantità che in qualità con i partecipanti che hanno raccontato le loro esperienze, esprimendo i loro punti di vista e ponendo domande.

Obiettivo del pomeriggio è stato quello di introdurre ai presenti un metodo di insegnamento ancora poco diffuso in Italia, appunto il Cooperative Learning.

 

Il Cooperative Learning, utilizzato ormai da 5 anni presso la scuola primaria “English Primary School”, si basa:

  1. sull’enfasi posta sul coinvolgimento attivo degli studenti in lavori di gruppo e sul successo scolastico di tutti i membri del gruppo;
  2. sulla presenza nel lavoro di gruppo dei seguenti elementi: positiva interdipendenza; responsabilità individuale; interazione faccia a faccia; uso appropriato delle abilità; valutazione del lavoro.

Numerose ricerche e studi hanno dimostrato come con l’utilizzo sistematico di un simile metodo si abbiano benefici in termini di:

  • capacità di relazionarsi
  • aumentare l’autostima
  • risultati scolastici

Benefici che negli anni abbiamo potuto riscontrare nei nostri alunni.

Tuttavia perché tale metodo abbia successo, è necessario gestirlo correttamente, rispettando certi principi.

Presso la nostra English Primary, ad esempio, dove gli alunni spesso affrontano vari argomenti utilizzando questa metodologia, viene scritto e sottoscritto un regolamento da loro stessi. Questo permette di creare un clima ideale, dove ogni bambino rispetta l’altro, ogni bambino ha un proprio specifico compito da svolgere.

E’ inoltre importante la definizione dei gruppi, scegliere cioè quali bambini far stare insieme; così come è fondamentale rinforzare positivamente i bambini ogni volta che completano il loro compito all’interno del gruppo.

Capire i nostri figli – Mancanza di dialogo: abbattere il muro ed entrare in relazione con mio figlio

Prosegue il ciclo di incontri gratuiti “Capire i Nostri Figli”, promosso dal Liceo Byron ed il Centro Studi Benedetto Croce con collaborazione del Centro Clinico DAS, centro di recente apertura a Lucca che grazie ad un network specializzato di psicologi e psicoterapeuti offre sostegno psicologico e strumenti di miglioramento a famiglie e ragazzi.

Il primo incontro in programma che ha affrontato il tema del bullismo e dal titolo “Mio figlio è vittima dei bulli? Riconoscere i segnali…” si è svolto il 28 Gennaio scorso. Il secondo si è svolto il 22 Febbraio scorso sulle tematiche relative al rischio delle relazioni sui Social Network dal titolo “Aridità Sociale: Quando le Relazioni Attraverso i Social Network diventano le Uniche“. Il terzo incontro sulle tematiche dei disturbi alimentari previsto per il 28 Marzo è stato invece posticipato.

Il prossimo ed ultimo appuntamento è fissato per il 3 Maggio nel quale ci confronteremo con la dott.ssa Veronica Celli,  psicologa master sui Disturbi Specifici dell Apprendimento specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale sul tema:

MANCANZA DI DIALOGO: COME ABBATTERE IL MURO ED ENTRARE IL RELAZIONE CON MIO FIGLIO.

Capire i nostri figli – Il Rapporto con il proprio corpo – Disturbi Alimentari e non Accettazione di sè stessi

Prosegue il ciclo di incontri gratuiti “Capire i Nostri Figli”, promosso dal Liceo Byron ed il Centro Studi Benedetto Croce con collaborazione del Centro Clinico DAS, centro di recente apertura a Lucca che grazie ad un network specializzato di psicologi e psicoterapeuti offre sostegno psicologico e strumenti di miglioramento a famiglie e ragazzi.

Il primo incontro in programma che ha affrontato il tema del bullismo e dal titolo “Mio figlio è vittima dei bulli? Riconoscere i segnali…” si è svolto il 28 Gennaio scorso; il secondo si è svolto il 22 Febbraio scorso sulle tematiche relative al rischio delle relazioni sui Social Network dal titolo “Aridità Sociale: Quando le Relazioni Attraverso i Social Network diventano le Uniche“.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 28 Marzo quando ci confronteremo con la dott.ssa Veronica Celli,  psicologa master sui Disturbi Specifici dell Apprendimento specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale sul tema:

IL RAPPORTO CON IL PROPRIO CORPO: DISTURBI ALIMENTARI, NON ACCETTAZIONE DI SE’ 

<


Dott.ssa Veronica Celli – Psicologa libera professionista – Formatrice

Laureata in Psicologia Dello Sviluppo e dell’Educazione a Torino con una tesi sperimentale,sulla transizione alla paternità. Sèecializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e ho svolto un master per specializzarmi nei Disturbi Specifici Dell’Apprendimento.

Si occupa di:

  • valutazione cognitiva e degli apprendimenti scolastici per la diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’apprendimento)
  • sostegno psicologico rivolti ai bambini/adolescenti, agli adulti, alla coppia e a genitori.
  • sostegno alla genitorialità preparto/post partum
  • Training assertivita’ e abilità sociali
  • Laboratori sulla competenza emotiva
  • Parent training e Riabilitazione psicologica
  • Progettazione di interventi psicologici di prevenzione/riabilitazione in contesti scolastici/sanitari

Vi aspettiamo quindi SABATO 18 MARZO  alle ore 10.00 presso al polo scolastico Esedra in Viale San Concordio, 81 – Lucca 

La partecipazione all’evento è GRATUITA, previa prenotazione al numero 0583-419640 o per email a segreteria@esedrascuole.it

Capire i nostri figli. Quando le relazioni attraverso i social network diventano le uniche relazioni

Il Liceo Byron ed il Centro Studi Benedetto Croce riavviano il ciclo di incontri gratuiti Capire i Nostri Figli, con la preziosa collaborazione del Centro Clinico DAS, centro di recente apertura a Lucca che grazie ad un network specializzato di psicologi e psicoterapeuti offre sostegno psicologico e strumenti di miglioramento a famiglie e ragazzi.

Il primo incontro in programma che ha affrontato il tema del bullismo e dal titolo “Mio figlio è vittima dei bulli? Riconoscere i segnali…” si è svolto il 28 Gennaio scorso.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 22 Febbraio quando ci confronteremo con la dott.ssa Manuela Giuliani, psicoterapeuta e sessuologa clinica e la dott.ssa Azzurra Brandi, psicologa dell’età evolutiva, sul tema:

ARIDITA’ SOCIALE – QUANDO LE RELAZIONI ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK DIVENTANO LE UNICHE RELAZIONI

<


Dott.ssa Manuela Giuliani

Dott.ssa Manuela Giuliani – Psicologa della Salute, Clinica e di Comunità
Laureata presso l’Università “La Sapienza” di Roma nella Facoltà di Medicina e Psicologia iscritta all’Albo A degli Psicologi Toscani al numero 6773.
È Psicoterapeuta Sistemico Relazionale specializzata presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale – I.P.R. srl – di Pisa,
Esperta di Educazione Sessuale, Consulente Sessuale e Sessuologa Clinica iscritta all’Albo Nazionale della F.I.S.S. (Federazione Italiani di Sessuologia Scientifica) e A.S.I. (Associazione Sessuologi Italiani).
Mediatrice Familiare Esperta e docente di Psicologia al corso di Operatore Socio Sanitario presso il Polo Didattico dell’ASL 2 di Lucca

Azzurra Brandi – Psicoterapeuta e Psicologa dell’età evolutiva

Laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (Albo A dell’Ordine degli Psicologi della Toscana n. 5672) è specializzata nel lavoro con i bambini. Lo scopo è sostenere il loro benessere e quello dei loro genitori e famiglie.
Operatore Psicopedagogico (alla SIPP ) e Mediatrice Familiare (IPR-Pisa) per supportare famiglie separate o divorziate con l’obiettivo del benessere psicologico del minore. Diplomata alla scuola di psicoterapia sistemico-relazionale (4 anni), che mi ha dato il titolo di Psicoterapeuta sistemico- familiare.


Vi aspettiamo quindi Mercoledì 22 Febbraio alle ore 18.00 presso al polo scolastico Esedra in Viale San Concordio, 81 – Lucca 

La partecipazione all’evento è GRATUITA, previa prenotazione al numero 0583-419640 o per email a segreteria@esedrascuole.it

Powered by Prismanet.com