La prof.ssa Del Carlo al Nobel Teacher Prize Summit, Stoccolma

La professoressa Michela del Carlo, docente del Liceo Byron, ha rappresento l’Italia l’11 ottobre scorso alla Conferenza mondiale  dei docenti, che ogni anno si svolge a Stoccolma nel Regno di Svezia, prestigioso evento promosso dal Museo dei Premi Nobel.

In occasione del Summit internazionale la professoressa Michela del Carlo è stata invitata dal Sindaco di Stoccolma al ricevimento nella splendida cornice del Municipio della capitale svedese dove si è svolto il pranzo con gli ospiti presenti alla Conferenza.

Durante il ricevimento la professoressa Michela del Carlo ha portato il saluto del Sindaco di Lucca, Prof. Alessandro Tambellini, e ha consegnato un dono della Città di Lucca al Primo Vice-Presidente del Consiglio della Municipalità di Stoccolma, Dott.ssa Rana Nasrindotter. Al termine del ricevimento si è svolta la visita guidata delle Sale del Municipio.

Il Summit internazionale di quest’anno è stato dedicato al tema dei Cambiamenti Climatici “Climate Change changes everything”, tematica trattata alla presenza di alcuni Premi Nobel come il Prof. Hiroshi Amano. L’iniziativa si fonda sulla capacità dell’Istituzione Premio Nobel di ispirare la società globale, spingerla a farsi domande, capire il mondo e migliorarlo.

La professoressa Michela del Carlo Presidente del Premio dedicato all’Educazione alla Pace e ai Diritti Umani e con una grande esperienza a livello internazionale, rappresenta l’Italia, ed in particolare la Toscana e Lucca, con interventi dedicati alle tematiche ambientali al centro dell’agenda sullo sviluppo sostenibile in un’epoca di grandi cambiamenti climatici che possono compromettere la vita dell’umanità e l’eco-sistema della Terra. Durante il Summit mondiale è stato annunciato in diretta da Oslo il nome del vincitore del Premio Nobel per la Pace 2019, il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed.

 Nella foto la Prof.ssa Michela del Carlo  con il Primo Vice-Presidente di Stoccolma e con il Premio Nobel 2014 per la Fisica, Prof. Hiroshi Amano

Progetto “Sicuro!”: gli Studenti del Byron sul Podio.

Mercoledì 2 Ottobre a Villa Bottini (Lucca) si è svolta la premiazione del progetto “Sicuro!” promosso dal Provveditorato agli Studi di Lucca e Fabio Perini Industrie, che ha visto protagonisti i nostri studenti del Liceo Byron, arrivati secondi! Qui un video della premiazione.

Il progetto, attivato nell’A.S 2018-2019, aveva il compito di promuovere nelle scuole un corretto atteggiamento da parte dei ragazzi nei confronti della prevenzione e della sicurezza, anche sul posto di lavoro o di studio, e gli studenti dovevano creare e presentare immagini, video, poster o qualsiasi altro elaborato multimediale sul tema…in palio Buoni da spendere per materiale didattico!

Gli studenti del Byron hanno conquistato il secondo scalino del podio creando varie MEME sul tema della sicurezza che hanno riscosso molto successo per la loro immediatezza e facilità di comprensione da parte del pubblico giovanile; per loro un buono di €500 da spendere nella loro scuola.

Congratulazioni ai ragazzi e ai docenti!  Ecco alcuni dei MEMEs premiati.

I punti di forza del Byron dal punto di vista degli iscritti

Da una recente indagine condotta tra i nostri studenti sono emersi interessanti risultati che avvalorano le caratteristiche distintive del Liceo Byron rispetto alle altre scuole presenti sul territorio.

Il Liceo Byron, rappresenta oggi una scuola inclusiva capace di valorizzare le differenze e i punti di forza di ogni singolo studente, per favorire la motivazione e stimolare l’apprendimento.

Punti di forza Liceo Byrondal punto di vista degli iscritti
Punti di forza Liceo Byrondal punto di vista degli iscritti

Gli studenti compilando il questionario hanno indicato le principali caratteristiche del Liceo Byron, riconoscendo e confermando i punti di forza che da sempre contraddistinguono la nostra scuola:

1. Comprensione e capacità di risolvere problematiche scolastiche (punteggio 25)
Grazie al nostro staff accogliente e attento, i ragazzi sono circondati da un ambiente scolastico rassicurante e protetto, capace di rispondere in modo tempestivo ad eventuali problematiche.

2. Disponibilità dei nostri docenti (punteggio 21)
I nostri docenti preparati, collaborativi e disponibili, sono in grado di instaurare con gli studenti un rapporto costruttivo e sereno.

3. Apertura e dialogo con le famiglie (punteggio 17)
La scuola opera in sinergia con il nucleo familiare, cercando di instaurare rapporti intensi e collaborativi.

4. Attenzione nei confronti del singolo studente (punteggio 16)
Le classi poco numerose permettono ai ragazzi un rapporto privilegiato con gli insegnanti, raggiungendo il successo scolastico desiderato.

Alla luce delle evidenze emerse si sottolinea inoltre un buon punteggio segnalato per il nostro staff (punteggio 15), attento e selezionato, e per la qualità didattica (punteggio 12) che risulta efficace e soddisfacente.

Avete letto: punti di forza Liceo Byron dal punto di vista degli iscritti

Il coro della scuola a Lucca Classica

Quest’anno abbiamo il grande onore e piacere di presenziare con il coro della nostra scuola al Lucca Classica Music Festival, manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese e dal Teatro del Giglio.

Sabato 4 maggio dalle ore 9.40 alle 10.00 gli studenti del coro degli istituti Esedra: Liceo Linguistico Byron, English Primary School, Scuola Media Internazionale e Liceo Internazionale Quadriennale si esibiranno nel contesto prestigioso del Palazzo Ducale presso la Sala Ademollo, guidati dal direttore Manuel Del Ghingaro.

L’evento è gratuito e aperto a tutte le famiglie che vorranno essere partecipi e assistere alla performance dei nostri studenti.

Incontro sulla diplomazia con il Console Onorario del Principato di Monaco

Grande successo per l’ incontro con il Console Onorario del Principato di Monaco su “Cooperazione internazionale e relazioni diplomatiche che ha avuto luogo presso il Liceo Linguistico Paritario “G. G. Byron” e il Liceo Internazionale Quadriennale di Lucca. All’incontro hanno partecipato 120 alunni delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte dei Licei assieme ai loro docenti.

Sono intervenuti il Console Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Dott. Alessandro Giusti, la Dirigente Scolastica del Liceo Linguistico “G. G. Byron”, Dott.ssa Alessandra Raggio, la Presidente del Premio “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani”, Prof.ssa Michela del Carlo, la Dirigente Scolastica del Liceo Internazionale Quadriennale, Dott.ssa Ségolène Bruno.

Il Console Onorario nel suo intervento alle classi partecipanti ha trattato argomenti quali la diplomazia, presentando le figure del Console di Carriera, del Console Onorario e dell’Ambasciatore, la cooperazione
internazionale, con particolare riferimento al Principato di Monaco e ai rapporti diplomatici con l’Italia e con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, le funzioni della diplomazia consolare onoraria, le fonti
normative di diritto internazionale e di diritto interno, i corsi accademici per intraprendere la carriera diplomatica. Numerosi sono stati gli interventi da parte degli alunni, interventi che hanno favorito una vivace ed efficace interazione didattica.

L’incontro si è concluso con i saluti della Dott.ssa Alessandra Raggio Casali e della Prof.ssa Michela del Carlo che hanno ringraziato il relatore per l’intervento e per l’ approfondimento delle tematiche
trattate.

Al via il progetto Tourism Lab 2.0

Al via al Liceo Byron il progetto “Tourism Lab 2.0” che ha lo scopo di avvicinare i nostri studenti alla realtà lavorativa dell’area turistica con incontri con esperti del settore e attività pratiche sul campo con l’ideazione, la creazione, la promozione e la vendita di itinerari turistici veri e propri.

Durante il primo incontro, i titolari dell’Agenzia Angolo Giro di Lucca, Chiara e Maurizio De Mattia ed il loro collaboratore Marco Paoli, hanno parlato agli studenti del mondo del turismo oggi: come è cambiato il turista e chi è il turista 2.0, cosa si ricerca in un viaggio, come si individuano i nuovi bisogni e come, di conseguenza, deve evolversi l’agenzia viaggio; quali sono le varie fasi di lavorazione che portano alla creazione e allo sviluppo di un viaggio.
Presente anche la travel blogger dell’Agenzia, Giulia Frediani, che ha risposto alle tante domande degli studenti incuriositi e affascinati da questa professione.

Prossimo appuntamento martedì 2 Aprile, quando gli studenti procederanno con la parte pratica del progetto, ideando un vero e proprio itinerario turistico.

Il Liceo Byron aderisce al progetto contro la violenza di genere

Il Liceo Linguistico Byron ha aderito al progetto Restart della Regione Toscana impegnato nella realizzazione di un Protocollo di intesa territoriale contro la violenza di genere .

Stamani i membri della rete di Lucca e della Piana , si sono incontrati a Villa Bottini per la firma del protocollo “Rete contro la violenza alle donne, le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini”.
Finalmente, dopo un lungo lavoro, ciascun firmatario si impegnerà ad adottare un approccio integrato alla violenza, segno di un’importante presa di coscienza del fenomeno della violenza di genere. Lavorare in rete tra soggetti pubblici e che operano nello stesso contesto territoriale, darà la possibilità di mettere in atto azioni integrate e sinergiche volte a garantire alle donne vittime di violenza e ai/alle loro figli/figlie l’attivazione di percorsi di protezione e sensibilizzazione adeguati e di accompagnamento all’uscita da situazioni di violenza.

Referente per il liceo Byron la prof.ssa Elena Chiocchetti, docente di filosofia e storia e Counselor. Il nostro Liceo propone come attività l’organizzazione di incontri per i propri allievi per la sensibilizzazione e formazione culturale su temi e argomenti specifici volti ad educare i giovani contro la violenza. Le attività hanno lo scopo di informare e formare le giovani generazioni e dare un impulso al cambiamento culturale, promuovendo la cultura del rispetto e della valorizzazione femminile.

Porte aperte al Liceo Byron

L’orientamento scolastico “è una cosa serissima” e non sempre i genitori e ragazzi sono pienamente consapevoli di questa importanza.

È necessario far aumentare la consapevolezza nei ragazzi, negli insegnanti e nei genitori perché scegliere la strada giusta già in uscita dalle scuole medie incide non solo sulle performance scolastiche ma anche e soprattutto sulla felicità dell’allievo e, in ultima analisi, sul successo del suo futuro accademico o professionale.

Lezioni aperte

Per dare un’ulteriore opportunità ai ragazzi e ai loro genitori di valutare e respirare l’aria del nostro Liceo, Martedì 15 Gennaio e Venerdì 25 Gennaio la scuola sarà aperta al pubblico, offrendo la possibilità a tutti gli interessati di assistere per tutta la mattinata  alle lezioni in classe.
La lezione “aperta” sarà un’ottima opportunità per tutti gli studenti di “vivere” il Liceo Byron a 360°, conoscere i docenti e vedere applicata la metodologia didattica del “learning by doing“.

ESEDRA CARD, LA TESSERA PER ANDARE A TEATRO CON LA FAMIGLIA!

Con lo scopo di offrire costantemente nuovi stimoli ed opportunità ai nostri studenti, grazie alla partnership con il Teatro del Giglio, quest’anno tutte le famiglie dei nostri alunni hanno ricevuto un regalo natalizio all’insegna della cultura e dello svago: Esedra Card, una tessera che offre ai suoi titolari e ai beneficiari delle riduzioni particolari sul prezzo di acquisto degli spettacoli in programma per la stagione 2018/2019.

RIDUZIONI APPLICATE AI POSSESSORI DI ESEDRA CARD

I titolari della Esedra Card e i beneficiari indicati sulla tessera possono usufruire di vantaggiosi sconti sull’acquisto dei biglietti per gli spettacoli in programma al Teatro del Giglio per la stagione 2018/2019.

 

SPETTACOLO
PREZZO INTERO
PREZZO ESEDRA CARD
Spettacolo Lirica
Otello, Lucia Di Lammermoor
Poltrona – Posto palco centrale
€ 50,00
€ 40,00
Posto Palco laterale – Galleria
€ 37,00
€ 30,00
Studenti (palchi laterali galleria)
€ 20,00
€ 15,00
Spettacolo Lirica
La Bohème (LTL Opera Studio)
Poltrona – Posto palco centrale
€ 35,00
€ 27,00
Posto Palco laterale – Galleria
€ 25,00
€ 20,00
Studenti (palchi laterali galleria)
€ 15,00
€ 10,00
Spettacoli Prosa 
Ultimo Chisciotte, Questi Fantasmi!, A testa in giù, The Deep Blue Sea, Nel tempo degli Dèi, Piccoli crimini coniugali, I fratelli Karamazov
Poltrona – Posto palco centrale
€ 30,00
€ 25,00
Posto Palco laterale – Galleria
€ 22,00
€ 18,00
Studenti (palchi laterali galleria)
€ 11,00
€ 8,00
Spettacolo Prosa 
Shrek
Poltrona – Posto palco centrale
€ 22,00
€ 18,00
Posto Palco laterale – Galleria
€ 17,00
€ 10,00
Studenti (palchi laterali galleria)
€ 10,00
€ 8,00
Spettacoli Danza
Goldendays, Mediterranea, Gershwin Suite – Shubert Frames, Night Garden
Poltrona – Posto palco centrale
€ 30,00
€ 25,00
Posto Palco laterale – Galleria
€ 22,00
€ 18,00
Studenti (palchi laterali galleria)
€ —
€ 11,00

SCARICA IL LISTINO DEDICATO

 

TERMINI E CONDIZIONI

  • Il titolare della tessera è lo studente frequentante le scuole Esedra. Le offerte sopra indicate sono riservate esclusivamente ai beneficiari indicati sulla tessera, studente e genitori.
  • Potrà essere richiesto un documento di riconoscimento dal Teatro del Giglio al momento dell’emissione dei biglietti.
  • La tessera ha validità fino al 30/04/2020.

Open Day 2019-20

A dicembre ritornano gli Open Day, l’appuntamento di orientamento per conoscere da vicino l’offerta formativa del Liceo Linguistico Byron.

Oltre alla presentazione da parte della responsabile della scuola proponiamo una vera e propria lezione in lingua con i nostri lettori madrelingua, incentrata sulla metodologia didattica dell’effective-learning e con il supporto di alcuni dei nostri studenti. In questo modo i presenti potranno concretamente assistere e valutare il nostro metodo ed il nostro approccio all’insegnamento delle lingue.

Ti aspettiamo!

  • Martedì 11 dicembre 2018, dalle 17:30 alle 19

Powered by Prismanet.com